Una zona italiana in particolare, nel corso di qualche anno, ha avuto un calo drastico del turismo. Ecco di quale si tratta.
L’Italia, di certo, si può considerare una delle destinazioni turistiche più popolari e che attira migliaia di persone in tutto il mondo.
Ciò, per l’appunto, proprio perché il Bel Paese è ricco di storia e di cultura e di paesaggi davvero straordinari che lasciano a bocca aperta.
Insomma, ogni anno i confini italici sono una delle mete preferite da tanti turisti affascinati dalle bellezze di vario tipo che si trovano all’interno.
Così, per esempio, senza addentrarci troppo nell’argomento, potremmo menzionare le accattivanti città d’arte, tra cui Roma, Firenze, Venezia e Napoli.
Poi, ancora, non bisogna dimenticare gli eccezionali panorami italiani, dalle Dolomiti, alla Costiera Amalfitana, il Lago di Como, e tanto altro ancora.
Inoltre, l’Italia, al di là di ciò che offre a livello paesaggistico, è rinomata anche per l’eccellente enogastronomia. D’altra parte, la cucina italiana è famosa in ogni angolo del pianeta grazie alle varie prelibatezze tipiche di ogni regione.
Comunque sia, nelle prossime righe, vorremmo soffermarci su quanto è accaduto nell’ultima decade a una zona d’Italia precisa. Il turismo, in effetti, non pare essere più quello di tempo fa.
Il netto calo turistico per una specifica zona italiana
Il Bel Paese, come si sa e come si è accennato in precedenza, ha una grande storia turistica alle spalle e ancora ai giorni nostri è sicuramente un gioiello che ammalia per le sue indiscutibili bellezze.
Tuttavia, stando ai dati rilasciati dall’ISTAT, pare che, negli ultimi tempi, le cose non vadano esattamente bene per una certa area italiana.
Ebbene, ci stiamo riferendo proprio al Cilento, cioè una meravigliosa zona meridionale che si trova, per la precisione, nella provincia di Salerno, in Campania.
Il Cilento, in particolare, è rinomato per la sua incantevole costa, per i siti storici e per l’ottima cucina. Comunque sia, secondo stime recenti, si è riscontrato un netto calo turistico per la zona in questione.
Nella fattispecie, si è appurato che nel 2014 si contavano all’incirca 600 mila visitatori. Al giorno d’oggi, invece, sono meno di 190 mila i vacanzieri che prediligono il Cilento.
A tal proposito, Marco Sansiviero, presidente di Cilento Autentico DMO, per ritornare ai vecchi splendori, sarebbe il caso di muoversi in maniera strategica.
In particolare, lo stesso ha affermato che il Cilento ha tutto ciò che serve per essere una meta turistica di richiamo. Comunque sia, per migliorare l’attuale situazione, è bene che sia i comuni che gli imprenditori e le istituzioni lavorino in sinergia per adottare delle misure in grado di promuovere il patrimonio territoriale in questione.
Insomma, la diminuzione calo del 67,6% del turismo preoccupa non poco. Per questo motivo, si faranno degli sforzi per fare di nuovo prosperare la fantastica area italiana del Meridione.