Auto+aziendali%2C+come+cambiano+le+regole+nel+2025%3A+cosa+sapere+per+non+rischiare+sanzioni
lazio5stelleit
/2024/11/17/auto-aziendali-come-cambiano-le-regole-nel-2025-cosa-sapere-per-non-rischiare-sanzioni/amp/
Auto+aziendali%2C+come+cambiano+le+regole+nel+2025%3A+cosa+sapere+per+non+rischiare+sanzioni
lazio5stelleit
/2024/11/17/auto-aziendali-come-cambiano-le-regole-nel-2025-cosa-sapere-per-non-rischiare-sanzioni/amp/
Economia

Auto aziendali, come cambiano le regole nel 2025: cosa sapere per non rischiare sanzioni

Nel 2025 le regole per le auto aziendali sono destinate a cambiare. Ecco le novità previste dalla legge di Bilancio.

Ci sono novità sul fronte delle auto aziendali. La manovra di Bilancio 2025 apporterà delle modifiche destinate ad avere un impatto rilevante sui fringe benefit riconosciuti dalle aziende ai propri dipendenti attraverso il meccanismo di assegnazione dei veicoli aziendali in uso promiscuo. 

Auto aziendali, come cambiano le regole nel 2025: cosa sapere per non rischiare sanzioni – lazio5stelle.it

Tra i fringe benefit riconosciuti dalle imprese ai propri lavoratori può rientrare infatti anche l’auto aziendale, che il dipendente potrà utilizzare soltanto per ragioni di lavoro o anche per motivi personali (in uso promiscuo appunto). Nel primo caso l’auto non è assoggettata a tassazione, essendo soltanto uno strumento di lavoro.

Diversamente, se l’auto aziendale è usata anche per ragioni personali viene considerata una remunerazione aggiuntiva da sommare allo stipendio percepito ogni mese. In questo caso rientrerà a pieno titolo nel reddito tassabile. Ecco cosa cambierà con la legge di Bilancio. 

Manovra di bilancio 2025: cambiamenti in vista per le auto aziendali

L’auto aziendale assegnata al dipendente come fringe benefit va considerata una retribuzione aggiuntiva che deve figurare in busta paga. La tassazione si calcola sotto forma di costi chilometrici (per una percorrenza convenzionale di 15 mila chilometri annui) secondo percentuali riportate nelle tabelle dell’ACI

Manovra di bilancio 2025: cambiamenti in vista per le auto aziendali – lazio5stelle.it

Prima di vedere quali sono le percentuali ACI per determinare i costi chilometrici va detto che il valore del fringe benefit viene calcolato in maniera forfettaria. Non tiene conto cioè dei chilometri effettivamente percorsi. Detto questo, le percentuali ACI per il calcolo dei costi chilometrici sono queste:

  • 25% per i mezzi con valori di emissione di CO2 fino a 60 g/km;
  • 30% per i mezzi con valori di emissione di CO2 superiori a 60 g/km ma inferiori a 160 g/km;
  • 50% per i  mezzi con valori di emissione di CO2 superiori a 160 g/km ma inferiori a 190 g/km;
  • 60% per i mezzi con valori di emissione di CO2 superiori a 190 g/km.

Con la manovra di Bilancio 2025 si passerebbe a un sistema di tassazione basato sul tipo di alimentazione del mezzo di trasporto e non più sulle emissioni di CO2. Rimarrà invariato il limite dei 15 mila km annui e saranno introdotte tre nuove fasce di tassazione, con le seguenti percentuali: 

  • Veicoli elettrici: tassazione al 10%;
  • Veicoli plug-in ibridi: tassazione al 20%;
  • Altri veicoli: tassazione 50%.

La convenienza maggiore sul piano della tassazione, come si può ben vedere, riguarda i dipendenti ai quali le aziende assegneranno veicoli elettrici o plug-in, tassati meno degli altri. La novità conviene comunque anche ai veicoli che emettono più di 190 g/km (che nel 2025 passerebbero una percentuale di tassazione inferiore: il 50% anziché il 60%). 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

1 mese ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago