Bosco di Biancaneve in Italia: questo posto fatato si trova proprio nel Lazio, ed è una meraviglia unica, sembra uscito da un libro.

Sai che si può trovare il bosco di Biancaneve in Italia? Per la precisione, questo luogo magico si trova nel Lazio, e sembra davvero uscito da un libro di fiabe per bambini. Si tratta della meta perfetta per una domenica autunnale in famiglia, con gli amici o in coppia: qui tutto sa di magia e natura.
Bosco di Biancaneve in Italia
Nelle favole spesso ci si imbatte nella descrizione di boschi fatati, abitati da spiriti e presenze magiche, che a seconda dei casi possono essere sia positivi che negativi. Un bosco incantato c’è in ogni favola che si rispetti, ma forse quello più famoso in assoluto è quello della favola di Biancaneve. Nel bosco la protagonista incontra il suo principe, conosce i sette nani, canta immersa nella natura e nel verde, e la strega cattiva si aggira nel suo aspetto da vecchia malefica. Insomma, il bosco di Biancaneve è un luogo davvero magico nell’immaginario collettivo.
Sebbene si sappia che la favola non sia ispirata a tradizioni e leggende italiane, proprio nel nostro Paese si trova un bosco che ricorda l’ambientazione fiabesca in tutto e per tutto. Si tratta di un luogo che trasuda magia e incanto da ogni angolo, e che si trova nel Lazio. Sto parlando del Bosco Monumentale del Sasseto, nella Tuscia viterbese.
Bosco Monumentale del Sasseto

Il Bosco Monumentale del Sasseto si trova ai piedi del Castello di Torre Alfina, nel cuore della Tuscia Viterbese. Qui tutto l’ambiente sembra uscito da un libro di favole, e c’è un’atmosfera magica che fa immediatamente tornare bambini. Ad associarlo alla favola di Biancaneve è stato niente di meno che il National Geographic! Alberi dai tronchi affusolati e altissimi, radici enormi che camminano sul terreno e si snodano al di sotto, cascatelle, verde ovunque e tantissimi sentieri che ricordano in tutto e per tutto il bosco descritto nella favola.
Per visitare il Bosco Monumentale del Sasseto bisogna prenotare telefonicamente il proprio biglietto, che ha il costo di soli 6 euro e che include anche una visita guidata. Abbinare la visita del Bosco al Castello di Torre Alfina è un’idea perfetta per trascorrere una domenica diversa dal solito, immersi nella natura e in un’atmosfera fiabesca che difficilmente si riesce a trovare tra le vie caotiche delle città. Insomma, è un’occasione per scoprire una parte del territorio laziale ancora poco conosciuta, e tornare bambini per un giorno!