Scopri Roma come mai prima d’ora, attraverso un’esperienza unica e innovativa: un affascinante progetto che trasforma i monumenti storici della Capitale in melodie incantevoli.

Roma, con quasi 3000 anni di storia, continua a incantare milioni di visitatori ogni anno. La sua ricca eredità culturale, i monumenti antichi e le opere d’arte straordinarie fanno della Capitale una delle città più affascinanti del mondo. Ma ora, grazie al nuovo progetto Monumenti Sonori, i turisti possono scoprire Roma in un modo totalmente innovativo. Questa iniziativa combina la storia e la musica, permettendo di immergersi nell’atmosfera unica di ciascun monumento attraverso un’esperienza acustica coinvolgente. Il motto del progetto, “Ogni luogo racconta una storia”, invita i visitatori a esplorare la città ascoltando le melodie che si intrecciano con le sue architetture storiche.
Roma, il progetto che trasforma i monumenti in musica
Monumenti Sonori propone sei percorsi acustici, ciascuno dedicato a un monumento emblematico della città. Questi percorsi sono concepiti per far “parlare” i monumenti, dando voce a secoli di memorie e storie. La musica, infatti, non è solo un accompagnamento, ma un elemento che arricchisce l’esperienza visiva, evocando emozioni e creando un legame profondo tra i visitatori e il patrimonio culturale di Roma. Ogni tappa offre l’opportunità di ascoltare brani selezionati, dal Love Theme di Andrea Morricone a estratti di opere di Puccini, che risuonano nel contesto degli antichi monumenti.

La magia nei luoghi storici
Affidato al Centro Ricerche Musicali, il progetto prevede che ogni monumento sia dotato di un sistema audio collegato a una rete digitale. Questo sistema consente di riprodurre in modo sincrono la musica, creando un’area di ascolto ben definita e ottimizzando l’integrazione con l’architettura circostante. Il Portico d’Ottavia, prima tappa del progetto, funge da esempio perfetto: qui, l’esperienza acustica è arricchita da sorgenti audio strategicamente posizionate che risuonano in sintonia con l’ambiente, offrendo un’interpretazione sonora unica del monumento.
La sinergia tra arte, cultura e musica rappresenta un’opportunità straordinaria per riscoprire Roma non solo come una città di monumenti, ma come un palcoscenico vivente dove il passato e il presente si fondono. La programmazione di Monumenti Sonori proseguirà fino a novembre 2025, svelando progressivamente gli altri cinque monumenti coinvolti. Gli itinerari saranno disponibili gratuitamente, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere quest’esperienza sensoriale in specifiche fasce orarie, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00, rendendo accessibile a tutti un modo nuovo e coinvolgente di esplorare la città eterna.