Nel Lazio ci sono molte fontane meravigliose, che non si trovano solo a Roma: alcune sono proprio a pochi passi.
Tutte le fontane presenti nelle città del Lazio ha una tipica forma, che ricorda molto la più famosa Fontana di Trevi, ma sono comunque magnifiche. Scoprire questi monumenti è un’esperienza unica: dove trovarli e come raggiungerli.

Il Lazio è una delle regioni più ricche di monumenti, con un prezioso bagaglio architettonico unico nel paese. Oltre a borghi, castelli e paesaggi naturali, si trovano tantissime altre attrazioni, come le fontane. Nel corso dei secoli infatti la cittadina di Viterbo è stata conosciuta come la Città delle Cento Torri e Cento Fontane. Di importanza artistica e culturale questa parte del Lazio è nota anche per monumenti quali le fontane a forma di fuso.
Le fontane nel Lazio: dove si trovano e quali sono
La più famosa fontana del Lazio, che non si trova nella capitale, è quella di San Tommaso, databile attorno al XIII secolo. Questa è famosa anche come Fontana della Morte infatti apparteneva alla chiesa omonima del Santo dove la Compagnia della Buona Morte assisteva per persone moribonde e poi le seppelliva. Non è la unica che si trova nel bellissimo borgo laziale, infatti turisti provenienti da ogni parte del mondo si recano qui per ammirare queste bellezze architettoniche.

Nella centralissima Piazza Dante Alighieri si trova la Fontana di San Giovanni in Zoccoli. Il nome di questa fontana deriva, anche in questo caso, dalla chiesa che si trova accanto e anche questa ha una forma di fuso e quattro bocchettoni a forma di leone. Nella piazza di San Faustino, della stessa forma delle altre due, è anche la Fontana dedicata al Santo, e anche questa prevede bocchettoni a forma di faccia di leone. Alla base però, a differenza dell’altra simile, presenta anche dei blocchi che permettono di poggiare i recipienti.
Bellissima, e diversa dalle altre, è invece la fontana che si trova il Piazza della Crocetta. Questa è sormontata da una scultura che mostra il miracolo di Santa Rosa. Secondo la leggenda la Santa arrivò in questo posto per prendere l’acqua e un giorno raccolse i cocci di una brocca che era caduta e la ricompose, compiendo un vero e proprio miracolo. Differente per la forma è anche la Fontana di Pianosarano, che non ha la forma a fuso, ma quella ad edicola esagonale.
Per tanti turisti però la più bella in assoluto è la Fontana di Piazza Grande, costruita su una vasca a forma di croce. Da essa si alzano quattro pilastri piccoli che finiscono a forma di piramide. In ogni pilastro c’è un braccio a forma di pentagono con sopra le bocche a forma di testa di leone. E’ la Fontana della Rocca ed è uno dei monumenti più celebri di Viterbo. Costruita nel Medioevo fu poi modificata nel Quattrocento e Cinquecento.