Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato un nuovo parco al Pigneto, per promuovere una Roma più verde.

Da qualche giorno il quartiere Pigneto di Roma ha un nuovo spazio verde dove grandi e piccoli possono passare il loro tempo libero. All’inaugurazione era presente anche il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il quale ha esposto tutti i vantaggi della realizzazione di spazi di questo tipo, in primis per l’ambiente e per i cittadini.
Nuovo parco al Pigneto
Arriva un nuovo parco al Pigneto, e si chiama Giardino Galafati. Si tratta di un giardino smart, dove le famiglie del quartiere possono venire a rilassarsi, a giocare e a passare il loro tempo libero lontani dallo smog cittadino e dal traffico. Per la sua realizzazione sono stati depavimentati più di 500 mq di spazio, eliminando da questa superficie asfalto e cemento. Questo giardino vuole fungere da esempio per molti altri che sorgeranno a Roma, come modello di giardino volto a combattere il cambiamento climatico.
Per la creazione del Giardino Galafati sono stati piantati 53 alberi e 138 arbusti di 20 specie differenti. La forestazione che sta prendendo vita a Roma prevede la piantumazione di 600.000 alberi e arbusti nei vecchi e nuovi parchi cittadini, con migliaia di nuovi alberi nei viali stradali. Inoltre, si prevede la creazione di 5 parchi che affacciano direttamente sul Tevere, e altri 100 sparsi per tutta la Città Eterna. Infine, questo parco è dotato di un sistema di irrigazione che riduce al minimo gli sprechi d’acqua.
Roma più verde

Questo progetto si inserisce nell’intento più ampio del Comune di Roma di creare un numero sempre maggiore di spazi verdi nella Capitale. Il motivo a spingere in questa direzione è una maggiore attenzione all’ambiente e alla qualità dell’aria, che in una città congestionata come Roma è sempre un tasto dolente. Aumentare il verde nelle aree urbane contribuisce non solo a creare un ambiente più piacevole, ma soprattutto ad abbassare le temperature, in particolar modo in estate, quando le strade diventano roventi e il caldo è asfissiante.
Proprio a tal riguardo, sui suoi canali social, il Sindaco Gualtieri spiega come le nuove aree verdi della Capitale sono progettate, e quale funzione svolgeranno. Alla base di tutto c’è la depavimentazione, che rimuove l’asfalto e il cemento dal suolo, entrambi elementi che trattengono i raggi del sole di giorno e restituiscono il calore di notte, facendo sudare l’intera popolazione e aumentando a dismisura le temperature notturne. Inoltre, con un terreno non più cementato, l’acqua riesce a filtrare nella falda e a riprendere il ciclo naturale.