L’autunno nel Lazio è un momento magico, ci sono in particolare 3 destinazioni da non perdere per poter ammirare la natura.
Questo è un periodo decisivo perché si abbandona progressivamente il caldo estivo e ci si prepara all’inverno. Avviene sia per quanto riguarda la temperatura che per la natura che si trasforma, nei colori e nelle forme. Un momento dell’anno noto a tutti per il foliage, che permette però di scoprire anche altre bellezze e dettagli unici in una delle regioni più belle d’Italia.
Tra tutti i posti straordinari da visitare ce ne sono sicuramente tre, che in questo periodo dell’anno, hanno l’offerta migliore per poter osservare questa variazione, non spendere tanto e soprattutto fare delle attività molto interessanti.
Non è un caso se c’è un termine, ottobrata romana, che è famosa a tutti. Si tratta di un momento particolare che avviene proprio a ottobre quando si può godere di un clima veramente perfetto. È tempo dunque di organizzarsi per una bella gita.
Non tutti sanno che nel Lazio si produce un ottimo olio e che qui ci sono territori che sono ampiamente dedicati a questa attività ovvero Canino, Colline Pontine, Tuscia e Sabina. Quindi la prima tappa è un tour per questi territori dove poter prendere a degustazioni di olio, immergersi nella natura e anche ammirare dal vivo borghi antichi e uliveti maestosi. È veramente un’esperienza molto particolare da fare in autunno.
Non può mancare un giro ai Castelli Romani perché in autunno ci sono giornate perfette per poter respirare aria buona e pulita e soprattutto allontanarsi dal caos e dallo stress della città. Uno dei borghi più suggestivi nei pressi della Capitale. Da percorrere le colline spettacolari che hanno numerosi laghi di origine vulcanica, oltre a una vista mozzafiato.
Infine un’altra tappa perfetta in questo momento dell’anno è Faggeta a Carpineto Romano, questo è un luogo ideale per ammirare il foliage e rilassarsi, si possono fare giri in bicicletta, arrampicata e i bambini si possono veramente divertire nei boschi circostanti. È un luogo sicuro e affascinante per tutta la famiglia.
Ovviamente è anche possibile andare in Ciociaria perché qui ci sono ricci e scoiattoli, soprattutto in zone secolari come Terelle dove ci sono alberi, cascate, sentieri lungo i boschi e anche luoghi di culto come il Santuario della Madonna di Canneto con tanto di lago. L’autunno è indubbiamente il mese ideale per questa terra meravigliosa, senza caldo eccessivo ma prima del rigido inverno.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…