Nel 1958, quando fu costruito l’aeroporto di Fiumicino, venne alla luce una scoperta inimmaginabile. Ecco cosa trovarono.
Alla fine degli anni 50, l’Italia era in piena crescita economica e guardava al futuro con ottimismo. Tra i tanti progetti volti a modernizzare il paese, uno dei più ambiziosi fu la costruzione del nuovo aeroporto di Fiumicino, destinato a diventare il principale scalo internazionale di Roma. Situato a circa 30 chilometri dalla capitale, l’aeroporto avrebbe facilitato i collegamenti con il resto del mondo, permettendo all’Italia di rivendicare un ruolo sempre più importante a livello globale.
Durante i lavori di costruzione, gli operai erano concentrati sulla realizzazione delle piste e delle strutture che avrebbero accolto milioni di passeggeri. Nessuno avrebbe mai immaginato che, nel corso di questi scavi, sarebbe emersa una scoperta archeologica di grande rilevanza storica, in grado di gettare nuova luce su un passato lontano e affascinante. Mentre le ruspe lavoravano per spianare il terreno e prepararlo alla futura infrastruttura aeroportuale, emersero i resti di una grande villa romana, sconosciuta fino a quel momento. Il sito archeologico, situato nelle vicinanze di quella che un tempo era la foce del fiume Tevere, aveva resistito per secoli sotto strati di terra e sabbia, protetto dall’erosione del tempo.
Gli archeologi, immediatamente chiamati sul posto, si trovarono di fronte a un complesso residenziale di vaste dimensioni, con mosaici ben conservati e affreschi che ancora decoravano alcune delle pareti. La villa, probabilmente appartenente a una famiglia romana di alto rango, era dotata di stanze ampie, cortili interni e persino di un sistema di riscaldamento a pavimento, chiamato ipocausto, che testimoniava il lusso e la sofisticazione della struttura.
Gli studiosi identificarono rapidamente la villa come parte di un insediamento collegato a Portus, l’antico porto di Roma. Situato poco distante, Portus era uno dei più importanti hub commerciali dell’Impero Romano, da cui partivano navi cariche di merci provenienti da tutto il Mediterraneo. La presenza di una residenza di tale imponenza nelle vicinanze suggeriva che la villa appartenesse a una figura influente, probabilmente legata ai commerci marittimi o alla gestione del porto stesso.
Tra i reperti ritrovati, vi erano anfore e utensili domestici, che fornivano ulteriori indizi sullo stile di vita degli antichi abitanti. Alcuni oggetti come monete e statue, furono restaurati e sono oggi esposti in musei archeologici, contribuendo a raccontare la storia del sito.
La scoperta del 1958 divenne l’emblema di un inaspettato legame tra antico e moderno. Sebbene i lavori per l’aeroporto di Fiumicino continuarono, con l’inaugurazione avvenuta nel 1961, le autorità decisero di proteggere il sito archeologico, riconoscendone il valore storico e culturale. Ancora oggi, alcune aree dell’antica villa sono visitabili grazie a speciali itinerari organizzati per chi desidera scoprire questo pezzo di storia nascosto tra le piste dell’aeroporto.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…