I+luoghi+del+Lazio+a+cui+Dante+fa+riferimento+nella+Divina+Commedia%3A+itinerari+fantastici+tra+storia+e+cultura
lazio5stelleit
/2024/09/29/i-luoghi-del-lazio-a-cui-dante-fa-riferimento-nella-divina-commedia-itinerari-fantastici-tra-storia-e-cultura/amp/
I+luoghi+del+Lazio+a+cui+Dante+fa+riferimento+nella+Divina+Commedia%3A+itinerari+fantastici+tra+storia+e+cultura
lazio5stelleit
/2024/09/29/i-luoghi-del-lazio-a-cui-dante-fa-riferimento-nella-divina-commedia-itinerari-fantastici-tra-storia-e-cultura/amp/
Curiosità

I luoghi del Lazio a cui Dante fa riferimento nella Divina Commedia: itinerari fantastici tra storia e cultura

Nella Divina Commedia, Dante riserva alla città di Viterbo e alle terme costruite attorno alla sorgente sulfurea del Bullicame grande attenzione.

I luoghi della Divina Commedia

Perché nella Divina Commedia è così presente Viterbo?

Al giorno d’oggi è possibile seguire un itinerario dantesco che attraversa diversi punti della città, permettendo ai visitatori di approfondire i riferimenti del poeta. Il percorso, che si può esplorare autonomamente, inizia da piazza San Lorenzo e tocca altre località significative come il Bulicame, piazza Martiri d’Ungheria, piazza Benedetto Croce, Porta Romana, San Francesco, piazza del Gesù e Santa Maria Nuova. Grazie ai QR code presenti lungo il percorso, i turisti possono ottenere ulteriori informazioni direttamente sul proprio smartphone, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Una citazione suggestiva del Bulicame si trova nel XIV canto dell’Inferno, dove Dante fa riferimento a questo complesso termale (versi 79-80). L’utilizzo del termine “peccatrici” ha suscitato dibattiti tra i critici, alcuni dei quali ritengono che si tratti di un errore di trascrizione. Si pensa che il termine corretto sia “pettatrici”, riferendosi alle donne che lavoravano la canapa e il lino nelle acque del Bulicame, impegnate nella macerazione delle fibre per poi ricavarne matasse adatte al commercio. Questo commercio era molto prospero nel Medioevo, specialmente a Viterbo.

Dante Alighieri

Un altro legame con Viterbo appare nel canto XXXIII dell’Inferno, che tratta dei traditori della patria e degli amici, il celebre canto di conte Ugolino. Qui, Dante menziona l’arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini, un ecclesiastico pisano sepolto a Viterbo, noto per i suoi tradimenti politici che portarono all’eliminazione dei capi guelfi della sua città.

Inferno, Purgatorio ma anche Paradiso

Viterbo è anche nota come la “città dei Papi” e non è un caso che alcuni di loro siano citati nella Divina Commedia. Nel canto XIX del Purgatorio, Dante parla di Papa Adriano V, che ebbe un pontificato di un solo mese e che, per sfuggire al caldo estivo di Roma, si trasferì a Viterbo. Qui morì e fu sepolto nella Basilica di San Francesco alla Rocca.
Un altro papa legato a Viterbo è Martino IV, descritto nel canto XXIV. Dante lo ricorda per la sua passione per le anguille del Lago di Bolsena. Martino IV governò la Chiesa dal 1281 al 1285 e scelse di stabilirsi nella città laziale, all’epoca residenza papale.

Nel Paradiso Dante rende omaggio a Giovanni XXI, l’unico papa portoghese, che morì a Viterbo nel 1277. Il poeta lo inserisce tra i beati nel cielo del Sole, nel canto XII. Giovanni XXI era talmente affezionato a Viterbo che volle stabilirvisi e la sua tomba si trova ancora oggi nella Cattedrale della città. Tra i sapienti menzionati nel Paradiso, compare anche San Bonaventura, nato a Civita di Bagnoregio, un filosofo e teologo che Dante apprezzava molto.

Chiara R

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

1 mese ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago