È il più grande lago di origine vulcanica di Europa, e si trova nella splendida regione del Lazio, famosa per i suoi paesaggi suggestivi e la ricca storia. Di quale lago si tratta?
Il Lazio è una delle regioni italiane più affascinanti, famosa per i suoi laghi. Questi specchi d’acqua coprono circa l’1,3% del territorio regionale e rappresentano un’importante attrazione per residenti e turisti. La maggior parte dei laghi della regione è di origine vulcanica, offrendo paesaggi spettacolari che ospitano antichi borghi da visitare.
Il lago di Bolsena, situato nell’alta provincia di Viterbo, è il più grande lago di origine vulcanica in Europa, con una superficie di 114,5 km². Questo lago ellittico è il quinto in Italia per grandezza, con un perimetro di 43 km e una profondità massima di 151 metri. Si trova nella caldera del complesso vulcanico Vulsinio, formatosi a seguito di antiche eruzioni.
Nel lago si possono ammirare due isole: Bisentina e Martana, entrambe ricoperte da una vegetazione mediterranea che crea un contrasto suggestivo con l’acqua blu. L’isola Bisentina è facilmente raggiungibile da Capodimonte grazie a un servizio di battelli. Qui, i visitatori possono esplorare numerosi monumenti storici, tra cui la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, con la sua imponente cupola, il convento Francescano e il tempio di Santa Caterina, progettato da Sangallo. Questi luoghi sono testimoni di un passato ricco di cultura e spiritualità.
Dall’altra parte, l’isola Martana si trova a circa 2 chilometri dal borgo di Marta e ha una forma che ricorda una mezzaluna. Questa isola è il risultato dell’emersione di un cratere vulcanico, ricoperto dall’acqua nel corso del tempo. La sua storia è avvolta da leggende: si narra che nel 410 d.C. le spoglie di Santa Cristina furono nascoste qui per proteggerle dalle invasioni barbariche. Un’altra leggenda racconta di Amalasunta, una regina che fu uccisa su ordine di suo cugino durante il dominio dei Goti. Oggi, Martana è una proprietà privata, e l’accesso è consentito solo previa autorizzazione dei proprietari attuali.
Il lago di Bolsena non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un centro di storia e arte. Nove borghi circondano il lago – Bolsena, Marta, Capodimonte, Gradoli, Latera, San Lorenzo Nuovo, Montefiascone, Grotte di Castro e Valentano – ognuno dei quali offre tesori da scoprire. Questi luoghi raccontano storie antiche e offrono esperienze uniche, rendendo il lago di Bolsena una meta imperdibile per chi cerca natura e cultura.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…