Settembre+nella+Capitale%2C+scopri+le+tradizioni+segrete+che+solo+i+veri+romani+conoscono
lazio5stelleit
/2024/09/06/settembre-nella-capitale-scopri-le-tradizioni-segrete-che-solo-i-veri-romani-conoscono/amp/
Settembre+nella+Capitale%2C+scopri+le+tradizioni+segrete+che+solo+i+veri+romani+conoscono
lazio5stelleit
/2024/09/06/settembre-nella-capitale-scopri-le-tradizioni-segrete-che-solo-i-veri-romani-conoscono/amp/
Curiosità

Settembre nella Capitale, scopri le tradizioni segrete che solo i veri romani conoscono

Settembre nella Capitale è un mese ricco di storia; è il momento ideale per scoprire le tradizioni e i segreti che solo i veri romani conoscono.

Capitale tradizioni – foto: Canva – lazio5stelle.it

Settembre segna il ritorno dei romani dalle vacanze estive, quando la città, che ha vissuto settimane di tranquillità, riacquista il suo consueto ritmo vivace. Le strade tornano a popolarsi, e i cittadini riprendono le loro attività quotidiane, immersi nella frenesia tipica della vita urbana. Questo mese, oltre a rappresentare il periodo della vendemmia e delle tante sagre che animano i dintorni, è anche un momento ricco di tradizioni storiche e culturali per la città. Andiamo a scoprire alcune delle celebrazioni e delle memorie che contraddistinguono settembre a Roma.

Settembre nella Capitale: le tradizioni

Il 7 settembre 1791 è una data importante per la cultura romana, poiché segna la nascita di Giuseppe Gioacchino Belli, uno dei poeti più emblematici della città. Con oltre duemila sonetti scritti in dialetto romanesco, Belli ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura italiana, offrendo una testimonianza vivida della vita e della lingua di Roma. Ogni anno, il Centro Studi a lui dedicato organizza eventi commemorativi nei luoghi legati alla sua vita, come il Palazzo Poli. Inoltre, in onore del poeta, viene deposta una corona di fiori presso il monumento a lui dedicato a Trastevere, un’area che rappresenta una parte fondamentale della sua storia. Questa fontana, realizzata nel 1913, celebra il cinquantenario della sua morte e ricorda l’eredità culturale che Belli ha lasciato.

Roma al tramonto – foto: Canva – lazio5stelle.it

Tra l’8 e il 10 settembre, la storia di Roma si segna con eventi di grande rilevanza. La notizia dell’armistizio con la Germania nazista arriva in radio, ma non segna la fine del conflitto. Roma si ritrova in una situazione difficile, con battaglie che si accendono in diverse zone della città, come la Montagnola e l’Eur. Il 10 settembre, la battaglia di Porta San Paolo segna l’inizio della Resistenza italiana, un momento di grande coraggio in cui civili e militari si uniscono per difendere la città. Ogni anno, per commemorare questo evento, autorità e rappresentanti istituzionali si riuniscono per deporre una corona d’alloro alle lapidi commemorative situate a Porta San Paolo e nel Parco della Resistenza, onorando così il sacrificio di coloro che hanno combattuto.

La breccia di Porta Pia

Un altro evento fondamentale si verifica il 20 settembre 1870, quando le truppe italiane aprono una breccia nelle Mura Aureliane, segnando la fine del potere temporale dei papi. Alle 10:35, la bandiera bianca sulla cupola di San Pietro rappresenta la resa di papa Pio IX. Questo momento storico non solo segna la fine di un’epoca, ma anche l’unificazione d’Italia. Pochi giorni dopo, un plebiscito popolare conferma l’annessione di Roma al Regno d’Italia, e nel febbraio successivo la città diventa ufficialmente la Capitale.

Infine, il 27 settembre è legato a un evento straordinario avvenuto nel 1256. In una notte, l’acqua di un pozzo, situato nei pressi di via del Corso, inondò una stalla appartenente al cardinale Pietro Capocci, rivelando un’immagine miracolosa della Madonna. Questo episodio portò alla creazione di una cappella attorno al pozzo, dove i fedeli ancora oggi si recano per bere l’acqua considerata miracolosa e rendere omaggio alla Madonna.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

1 mese ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago