Ecco tutte le sagre di settembre più importanti del Lazio: sono occasioni migliori per assaggiare i prodotti tipici più buoni!
Le sagre in Italia raccontano la storia del territorio e i suoi sapori più tipici e autentici, rivisitando ricette storiche e realizzando piatti come da tradizione. Nel Lazio di sagre ce ne sono tantissime nei mesi estivi, ma anche a settembre gli appuntamenti non mancano: ecco le date delle sagre più importanti.
Tra le tradizioni italiane, probabilmente le sagre sono quelle che meglio riescono a raccontare un territorio, e cui le persone partecipano più volentieri. Ad attirare sia locali che turisti sono l’atmosfera festosa, l’offerta culinaria gustosa e sfiziosa, e i sapori inconfondibili dei prodotti tipici di ogni singola zona. Grandi tavolate e panche in legno, stand enogastronomici e giochi per bambini, musica alta e una lotteria sono le caratteristiche principali di ogni sagra, ma i protagonisti assoluti rimangono i prodotti della tavola.
Anche il Lazio celebra le sue specialità con le sagre, e se nei mesi estivi il calendario è stato intenso, nel mese di settembre non sarà da meno. Gli ultimi scampoli d’estate si faranno vivi e i comuni di tutto il territorio si animeranno in occasione delle sagre settembrine. Ecco gli appuntamenti più importanti nel calendario della Regione, e quali sono i prodotti tipici che si troveranno sui banchi degli stand e nei piatti delle cucine laziali.
Il weekend appena passato è stato probabilmente il più ricco di eventi, con la Sagra della tellina di Ostia, la Sagra della porchetta di Ariccia, quella degli spaghetti all’Amatriciana ad Amatrice, il Nettuno Wine Festival, la fiera del peperoncino di Rieti, la sagra della Nocciola di Caprarola e la sagra dello gnocco di Sutri. Anche il prossimo weekend non sarà da meno però. Si inizia dal 5 all’8 settembre con la sagra del pesce fritto e del baccalà, che si svolgerà da Eataly a Roma, e dove si gusteranno fritture croccanti, filetti di baccalà alla romana, ma anche primi piatti, panini e altre ricette di mare.
Dal 6 all’8 settembre invece a Sutri si svolgerà la Sagra del fagiolo, che viene esaltato con olio, cotiche, gnocchetti, salsicce e tanto altro. Infine, a Castelnuovo di Porto ci sarà la Sagra degli gnocchi, che è arrivata alla sua quindicesima edizione e presenterà stand gastronomici ricchi e gustosi, con piatti sensazionali, l’estrazione della lotteria e un intenso intrattenimento musicale che farà da accompagnamento all’intero evento.
Insomma, anche il prossimo weekend nel Lazio sarà ricco di eventi e di cose buonissime da assaggiare!
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…