Anche a Roma potremo finalmente fare il bagno? Il laghetto dell’Eur, un tempo trascurato, sta per trasformarsi in un luogo balneabile, simile a come è la Senna a Parigi, offrendo così ai romani un’esperienza di svago e relax a pochi passi da casa.
Per gli abitanti del quartiere Eur di Roma, è arrivata una notizia entusiasmante: il laghetto, progettato dall’architetto Piacentini, sarà nuovamente utilizzabile per il nuoto. Recentemente è stato effettuato un intervento di pulizia che ha reso l’acqua balneabile, e si prevede che questa operazione venga ripetuta annualmente per mantenerne la qualità .
Il progetto ha richiesto un investimento di circa un milione di euro, finanziato da Iron Man, un marchio leader nel mondo del Triathlon, dall’Acquario di Roma e dalla Eur Spa. Questo investimento sottolinea l’importanza del lago per il rilancio delle attività commerciali della zona. In futuro, il laghetto ospiterà competizioni di nuoto e diverse attività acquatiche come canoa e canottaggio, trasformandosi in uno spazio nuovamente utile per la comunità .
Il progetto di riqualificazione del laghetto è parte di un’iniziativa più ampia per valorizzare l’intero quartiere dell’Eur. Le opere includono anche il restauro delle facciate degli edifici in stile razionalista e la modernizzazione del Palazzo dello Sport, sede della squadra di basket locale e luogo di importanti concerti invernali della capitale. Per quanto riguarda il restauro degli edifici, i fondi disponibili serviranno a garantire che gli edifici siano conformi alle normative antisismiche. Inoltre, alcune strutture beneficeranno di interventi per migliorare l’efficienza energetica, la rimozione dell’amianto e lavori interni necessari.
Un altro aspetto del piano di rilancio è il rafforzamento del Palazzo dei Congressi. Si prevede di stabilizzare le lastre di marmo che presentano problemi e di investire in un nuovo layout per la Nuvola, con l’obiettivo di riattivare la programmazione di eventi congressuali. Tra le novità , saranno installati impianti fotovoltaici, una rete WiFi e strutture per migliorare l’efficienza energetica. Non mancheranno un nuovo ristorante e un bar.
Infine, il piano di valorizzazione include anche la gestione e il rinnovamento degli spazi verdi del quartiere. Ci sarà un’attenzione particolare per i parchi e i giardini, che rappresentano un’importante area di svago e socializzazione per i cittadini romani. Questi spazi verdi sono considerati un polmone vitale per la capitale e contribuiscono al benessere della comunità . Con questi progetti, l’Eur non solo migliorerà la sua estetica, ma diventerà un punto di riferimento per il tempo libero e la cultura a Roma.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…