Green+Deal%3A+verso+il+ripristino+della+natura%2C+cosa+cambier%C3%A0
lazio5stelleit
/2024/08/28/green-deal-verso-il-ripristino-della-natura-cosa-cambiera/amp/
Green+Deal%3A+verso+il+ripristino+della+natura%2C+cosa+cambier%C3%A0
lazio5stelleit
/2024/08/28/green-deal-verso-il-ripristino-della-natura-cosa-cambiera/amp/
News

Green Deal: verso il ripristino della natura, cosa cambierà

Il Green Deal va sempre più avanti, e la legge sul ripristino della natura è entrata in vigore il 18 agosto: ecco cosa prevede.

Nuovo green deal

Il Green Deal è un piano di protezione del verde e della natura a livello europeo, ed è diviso in diverse parti, che man mano stanno passando al vaglio dell’UE. Lo scorso 18 agosto è stata la volta della legge sul Ripristino della natura, che è entrata ufficialmente in vigore, ecco cosa prevede.

Green Deal

Con il Green Deal l’Unione Europea vuole attuare una linea comune da seguire, per tutti gli Stati membri, con l’obiettivo di rimettere la natura al centro, e di proteggere le aree verdi, tutelarle e valorizzarle. Si tratta di un progetto enorme, che si divide in più parti, ognuna delle quali si occupa di una materia specifica. Lo scorso 18 agosto è stata approvata una delle sezioni più importanti del Green Deal, ossia legge sul Ripristino della natura che, a differenza delle leggi precedenti, non vuole solamente difendere la natura, ma anche riportarla laddove è sparita o è in forte degrado.

Il piano d’azione prevede 3 tappe, e rispettivamente parla di: ripristinare il 30% di ogni ecosistema entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050. Si tratta sicuramente di un programma impegnativo, dai tempi strettissimi se si considera cosa si dovrà affrontare, e che gli agricoltori non vedono troppo di buon occhio, dato che toglierebbe loro parecchio terreno utile alla coltivazione. Il testo finale quindi, prendendo in esame le loro proteste, è molto più leggero rispetto alle intenzioni iniziali.

La legge sul ripristino della natura

Ripristino della natura – Lazio5stelle

La legge sul ripristino della natura è una riforma controversa, che non ha ancora messo d’accordo tutti gli Stati membri, tra cui l’Italia, che è tra i 7 Paesi ad aver votato contro. Il testo definitivo prevede di destinare, in forma volontaria (e non obbligatoria come era inizialmente), il 4% dei terreni agricoli a caratteristiche non produttive, così come il ripristino delle zone umide da parte degli agricoltori e dei proprietari terrieri privati. Sarà compito degli Stati ideare delle azioni finanziarie per far sì che questi si attivino in questo senso.

Inoltre, gli Stati dovranno migliorare la biodiversità, e portare a termine il ripristino nazionale, il cui piano d’azione deve essere presentato alla Commissione Europea entro due anni. Al suo interno ci saranno le misure che ogni singolo Stato vuole attuare per rispettare le tappe del 2030, 2040 e 2050, e sarà l’Agenzia Europea dell’Ambiente a redigere relazioni tecniche periodiche per monitorare i progressi.

Erika Fameli

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

1 mese ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago