Questa+localit%C3%A0+poco+conosciuta+nasconde+molti+misteri%3A+a+pochi+kilometri+da+Roma
lazio5stelleit
/2024/08/20/questa-localita-poco-conosciuta-nasconde-molti-misteri-a-pochi-kilometri-da-roma/amp/
Questa+localit%C3%A0+poco+conosciuta+nasconde+molti+misteri%3A+a+pochi+kilometri+da+Roma
lazio5stelleit
/2024/08/20/questa-localita-poco-conosciuta-nasconde-molti-misteri-a-pochi-kilometri-da-roma/amp/
Territorio

Questa località poco conosciuta nasconde molti misteri: a pochi kilometri da Roma

Questa località, poco conosciuta dai turisti, nasconde numerosi misteri e segreti affascinanti: a soli pochi chilometri di distanza da Roma.

Località che nasconde molti misteri – foto: Canva – lazio5stelle.it

Nelle vicinanze di Roma, esistono luoghi affascinanti e ricchi di storia che, sebbene non siano tra le mete turistiche più celebri, meritano sicuramente una visita. Questi siti offrono uno spaccato interessante del passato, spesso ignorato a favore delle attrazioni più pubblicizzate. Tra i luoghi meno noti ma di grande valore storico e culturale ci sono il borgo abbandonato di Canale Monterano, il bunker sotterraneo sul Monte Soratte e le Solfatare di Canale Monterano.

Località che nasconde molti misteri

A circa 60 chilometri a nord di Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, si trova Canale Monterano, un borgo che risale al XVII secolo. Questo luogo, un tempo fiorente e popolato, è ora deserto a causa di un’epidemia di malaria che ha costretto i residenti a lasciare le loro case. Nonostante l’abbandono, il borgo conserva un fascino unico e una bellezza che richiama il passato. Tra le strutture di maggiore interesse ci sono la chiesa di San Giovanni Battista, un imponente edificio barocco che è stato recentemente restaurato. La torre dell’orologio, che offre una vista panoramica del paesaggio circostante, e il Palazzo dei Principi, con la sua architettura elegante e storica.

Negli ultimi anni, sono stati avviati importanti lavori di restauro per recuperare il borgo e renderlo accessibile ai visitatori. Le passeggiate tra le rovine e le escursioni nel parco naturale offrono un’opportunità unica per esplorare un pezzo di storia in un contesto naturale spettacolare.

Canale Monterano – foto: Canva – lazio5stelle.it

Il bunker del Monte Soratte

Sul Monte Soratte, che si erge maestoso nei dintorni di Roma, si trova un altro affascinante sito storico: il bunker sotterraneo costruito durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo rifugio segreto fu realizzato dai tedeschi per garantire la sicurezza delle loro truppe e per coordinare le operazioni militari in una posizione strategica. La struttura sotterranea è composta da una rete di gallerie che si estendono per circa 1.500 metri, a una profondità che raggiunge i 60 metri sotto terra.

Il bunker era ben equipaggiato con stanze per gli ufficiali, sale riunioni e una sala radio per la comunicazione e la pianificazione delle operazioni. Dopo la guerra, il sito fu abbandonato e rimase nascosto per molti anni. Solo recentemente, il bunker ha attirato l’attenzione degli appassionati di storia e degli esploratori. Grazie alle recenti iniziative di valorizzazione, oggi è possibile visitare il bunker e scoprire la sua storia attraverso un percorso guidato che offre uno sguardo affascinante sulla vita sotterranea durante il conflitto.

Non lontano da Canale Monterano, si trova un altro luogo di grande interesse: le Solfatare. Questo sito geotermico presenta fenomeni naturali spettacolari, come fumarole che emettono gas sulfurei e sorgenti di acqua calda. Le Solfatare sono una manifestazione dell’attività vulcanica della regione e offrono uno spettacolo geologico affascinante. La zona è stata dichiarata riserva naturale regionale nel 1981, al fine di preservare e proteggere questi fenomeni naturali straordinari.

Le Solfatare attraggono visitatori da tutto l’anno, grazie alla loro attività geotermica visibile e alla bellezza unica del paesaggio.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

4 settimane ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago