Negli ultimi anni, un numero crescente di cittadini romani ha deciso di andare via da Roma, vediamo perchè lo fanno in tanti.

Molti romani hanno scelto la fuga dalla città, scegliendo comuni limitrofi o addirittura regioni diverse. Questo fenomeno, accentuato dopo la pandemia di COVID-19, ha radici in diversi fattori che vanno dalla ricerca di spazi verdi alla necessità di uno stile di vita più tranquillo e meno caotico.
Andare via da Roma è sempre più un trend
Uno dei motivi principali di questa tendenza che sta prendendo sempre più piede è il desiderio di una qualità della vita migliore. Roma, con la sua densità abitativa elevata e il traffico congestionato, spesso non offre l’ambiente ideale per le famiglie in crescita o per chi cerca un equilibrio tra lavoro e vita privata. Le aree verdi della città, sebbene presenti, sono spesso limitate e lontane dalle zone residenziali più densamente popolate. La pandemia ha amplificato questa esigenza: durante i lockdown molti hanno sperimentato il beneficio di avere spazi esterni più ampi e hanno visto la differenza tra vivere in una grande metropoli e in un ambiente più tranquillo e verde.
Inoltre il lavoro da remoto, divenuto più diffuso durante la pandemia, ha offerto nuove possibilità di residenza. La flessibilità lavorativa ha spinto molti a riconsiderare le proprie priorità abitative. Senza la necessità di recarsi quotidianamente in ufficio, molti romani hanno colto l’opportunità di trasferirsi in zone meno centrali, dove il costo della vita è inferiore e la qualità dell’ambiente è superiore. I comuni nei dintorni di Roma, come quelli nella provincia di Frosinone o Viterbo, sono diventati destinazioni ambite per chi cerca una casa con giardino o un appartamento più spazioso.

L’attrattiva di queste località risiede anche nella possibilità di godere di uno stile di vita più rilassato. La vita di città, con i suoi ritmi frenetici e il rumore costante, può essere opprimente. I comuni periferici offrono un ambiente più sereno, con maggiori opportunità di praticare attività all’aperto e di vivere in contesti meno affollati.
Andare alla ricerca della natura
Questa ricerca di tranquillità e di contatto con la natura è diventata particolarmente importante per molte famiglie e individui che hanno vissuto il lockdown come un’occasione per riflettere sui propri bisogni e desideri.
Infine il costo della vita gioca un ruolo significativo. Vivere a Roma può essere costoso, con prezzi elevati per immobili e beni di consumo. Molti hanno scelto di trasferirsi in località limitrofe dove il costo della vita è più basso, pur mantenendo un buon livello di servizi e infrastrutture. Questa scelta consente di ottenere spazi abitativi più ampi a un prezzo inferiore, senza rinunciare alla qualità della vita.