Nel+Lazio+c%26%238217%3B%C3%A8+la+via+pi%C3%B9+bella+d%26%238217%3BEuropa%3A+sosta+inevitabile+tra+natura%2C+storia+e+bellezze+da+togliere+il+fiato
lazio5stelleit
/2024/08/07/nel-lazio-ce-la-via-piu-bella-deuropa-sosta-inevitabile-tra-natura-storia-e-bellezze-da-togliere-il-fiato/amp/
Nel+Lazio+c%26%238217%3B%C3%A8+la+via+pi%C3%B9+bella+d%26%238217%3BEuropa%3A+sosta+inevitabile+tra+natura%2C+storia+e+bellezze+da+togliere+il+fiato
lazio5stelleit
/2024/08/07/nel-lazio-ce-la-via-piu-bella-deuropa-sosta-inevitabile-tra-natura-storia-e-bellezze-da-togliere-il-fiato/amp/
Curiosità

Nel Lazio c’è la via più bella d’Europa: sosta inevitabile tra natura, storia e bellezze da togliere il fiato

Le soste lungo uno dei percorsi più belli d’Europa, alla scoperta di bellezze naturali e antichi borghi, prima del gran finale.

Il Lazio ha un territorio molto vario, contrassegnato da ambienti naturali e paesaggi molto diversi. Dalle aspre cime dei Monti della Laga alle coste sabbiose di Sabaudia, dagli specchi d’acqua dei Castelli Romani, alle praterie e ai boschi della Tolfa, dove a farla da padrona è la natura.

Un tratto del percorso a Viterbo – lazio5stelle.it

Ma la presenza dell’uomo è più che millenaria con borghi e paesi ricchi di storia e testimonianze della cultura e delle tradizioni del posto. Fino ad arrivare alla Città Eterna dove confluiscono ancor oggi le antiche vie consolari, capolavori dell’ingegneria romana. Ed è proprio di un percorso antico e ricco di significati storici e religiosi che andiamo a parlare.

Lazio, alla scoperta del percorso più bello

Si parla della via Francigena, parte di una vasta rete di percorsi che portavano dall’Europa occidentale, fin dall’Inghilterra, a Roma per poi dirigersi verso il Sud d’Italia e la Puglia, dove erano situati i porti d’imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e crociati.

Ma il tratto laziale era di grande importanza, perché conduceva a Roma e alla sede papale, centro della cristianità. Oggi la via Francigena anche nel tratto della nostra regione è stato risistemato e consente agli escursionisti di visitare paesi e centri urbani, oltre che di toccare interessanti località naturali. La prima sosta laziale del percorso è nella cittadina di Acquapendente, immersa nel verde dei boschi tra chiese e castelli.

Via Francigena – lazio5stelle.it

Si arriva poi a Montefiascone, costeggiando un tratto del lago di Bolsena in un continuo saliscendi tra uliveti, pascoli e boschi con i panorami incantevoli sullo specchio d’acqua. Sosta successiva a Viterbo e al suo centro storico medievale, ricco testimonianze del gotico nel quartiere di San Pellegrino. Da qui si può seguire un percorso che costeggia l’antica via Cassia, ma c’è anche la possibilità di una variante.

Questa conduce ai Monti Cimini e al lago di Vico, di origine vulcanica circondati da fitti boschi di faggi tra cui si trovano i ruderi dell’Osteria della Rosa, dove sostò Leonardo da Vinci nel suo viaggio verso Roma. Altra sosta a Sutri paese antico e ricco di storia fin dall’epoca etrusca, con il suo anfiteatro romano scavato nel tufo. Ci si dirige poi verso Campagnano Romano, attraverso pascoli e campi coltivati.

Un po’ di tempo meritano le Cascate di Monte Gelato, immerse nel verde. Si prosegue poi nella zona del Parco di Veio, un’area incontaminata alle porte della capitale, tra boschi e radure. In particolare da ricordare la Valle del Sorbo, inserita dall’UE tra i siti di importanza comunitaria per il suo grande valore naturalistico.

Infine Roma, attraverso la riserva dell’Insugherata e il parco di Monte Mario, detto il monte gaudio, per la gioia dei pellegrini che da qui scorgevano la città meta del loro lungo viaggio da tutta Europa.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

4 settimane ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago