Fra le meraviglie naturali presenti nel Lazio, i laghi vulcanici spiccano per spettacolarità. Le legende dei borghi, poi, intrigano chiunque.
La regione è tutta da scoprire e porta con sé storie millenarie e meraviglie naturali che lasciano incantato chiunque. Fra le tante visioni spettacolari che il territorio laziale sa offrire, non possono mancare i laghi vulcanici. Intorno a essi sono sorti dei borghi molto belli da vivere e particolarmente intriganti per le legende che vi si narrano al loro interno.

Talvolta, può sembrare di immergersi in un luogo incantato che sembra provenire dal passato più lontano, visto che qui l’urbanizzazione sfrenata non ha attecchito. Piccole abitazioni e vie strette rendono il paesaggio all’interno dei borghi come irrealistico, contraddistinto dal silenzio e la pace nelle ore di riposo, ma anche da locali per la movida molto attivi negli orari più consoni.
In special modo, poi, c’è la natura a padroneggiare in ogni angolo di questi luoghi. Complessi vulcanici, ricca vegetazione e macchia mediterranea fanno da contrasto con l’azzurro della superficie dei laghi presenti. Un connubio del quale è impossibile non innamorarsi.
I misteriosi e spettacolari laghi vulcanici laziali
Storia, archeologia e alto valore naturalistico fanno da scenario a dei borghi incantevoli, al cui interno circolano delle leggende anche millenarie. Il passaggio di varie popolazioni e civiltà in questi luoghi li rendono ancor più intriganti, specie per via delle tante brutalità perpetrate nel tempo sul territorio.

Ma qui ha avuto luogo proprio di tutto, anche situazioni inimmaginabili, divine e romantiche, giacché sulle rive del lago sono sorti amori intaccabili. Il fascino dei seguenti laghi è imparagonabile. Cerchiamo di conoscerli a fondo uno per uno, così da rivivere quelle emozioni di chi ha passeggiato sulle sponde almeno una volta:
- Lago di Bolsena, il più grande di origine vulcanica di tutta l’Europa. Possiede forma ellittica e si trova al confine fra la Toscana e l’Umbria. Le passate eruzioni vulcaniche lo hanno forgiato con al suo interno due isole, Martana e Bisentina;
- Lago di Bracciano, una delle mete preferite da parte dei romani. Insieme e vicino vi è il Lago di Martignano, anch’esso di origine vulcanica. Area protetta, attrazioni paesaggistiche e antiche storie fanno di questo luogo un vero incanto da visitare;
- Lago di Vico, caratterizzato dalla sua forma a ferro di cavallo e dalla Riserva naturale presente. Qui spiccano siti archeologici e preistorici, a rendere il tutto ancor più intrigante;
- Lago di Albano, ossia quello con la più alta profondità fra tutti gli altri italiani, visto che è pari a 170 metri. Il borgo che si specchia sulle sue acque è noto per ospitare la residenza estiva dei Papi, per questo noto anche come Lago di Castel Gandolfo;
- Infine, ma non meno blasonato, il Lago di Nemi. Nei pressi delle sue rive vi sono il Museo delle Navi Romane e il Tempio di Diana che lo ergono come luogo di determinante importanza storica. Qui sorge la leggenda delle due gigantesche navi fatte costruire dall’imperatore Caligola e contenenti molti tesori. Impossibile, poi, non rimanere incantati dai borghi che lo circondano, come quello di Genzano di Roma, e dalle tante fragole presenti.