Per accedere ad un importante beneficio bisogna modificare lâISEE. Senza questa procedura si perdono tanti soldi.
Tantissime famiglie in Italia, allâinizio di ogni anno, presentano la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) allâInps per ottenere lâattestazione ISEE. Questo documento è fondamentale per accedere a diverse misure assistenziali, prestazioni agevolate e dei bonus. Dallâaltra parte non tutti sanno che in alcuni casi è necessario eseguire la modifica dellâISEE per poter richiedere nuove prestazioni.
Non bisogna fare lâerrore di pensare che lâISEE fatto allâinizio dellâanno vada bene in qualsiasi momento. Ci sono dei casi, infatti, che impongono lâaggiornamento affinchĂŠ si possa continuare a ricevere un beneficio oppure si vuole fare richiesta di una nuova misura. Per questa ragione è impostante capire quando effettuare la modifica per evitare di perdere tanti soldi, situazione che in passato si è verificata diverse volte.
LâISEE è diventato uno strumento molto utilizzato dalle famiglie italiane, dato che è fondamentale per accedere alle misure assistenziali come lâassegno di inclusione, ai bonus sociali e lâassegno unico per i figli a carico. Questo documento può anche essere utile per partecipare a borse di studio universitarie o per ridurre lâimporto delle tasse. In questo caso esiste lâISEE universitĂ , che deve essere richiesto.
Gli Atenei fanno richiesta agli studenti di un ISEE riferito al loro nucleo familiare, anche se spesso non specificano che richiedono unâattestazione per il diritto allo studio universitario, conosciuta come ISEE UniversitĂ . Questa problematica può emergere durante lâiscrizione oppure in estate per coloro che vogliono entrare in corsi a numero chiuso.
In questi casi è fondamentale ottenere quello specifico per partecipare al bando. LâISEE UniversitĂ non è diverso da quello ordinario e lâindicatore non cambia. Lâaspetto importante è che la certificazione sia presente nella pagina dedicata allâambito universitario, con il codice fiscale dello studente.
Ă fondamentale ricordare che uno studente deve presentare lâattestazione riferita al proprio nucleo familiare. Può farlo anche singolarmente ma solo se non è piĂš a carico dei genitori. Per essere fuori dal nucleo familiare e presentare una DSU autonoma, lo studente deve risultare, dal momento dellâiscrizione allâUniversitĂ , da almeno due anni fuori dalla casa dei genitori e vivere in un immobile intestato a persone diverse dalla sua famiglia. Inoltre, deve essere autonomo dal punto di vista economico, con redditi capaci di dimostrare una rilevante capacitĂ di reddito.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…