Sono tantissimi i cittadini che si chiedono se ci sono dei limiti sul pignoramento di un conto di un pensionato: cosa bisogna sapere.Â
Il pignoramento del conto di un pensionato può verificarsi per diverse ragioni, tutte regolate da specifiche normative legali che disciplinano quando e come i creditori possono procedere con questa azione. Infatti se un pensionato ha debiti non saldati, come prestiti personali, mutui, pagamenti di carte di credito, debiti fiscali o sentenze di risarcimento danni, i creditori possono chiedere il pignoramento del conto bancario per recuperare i fondi dovuti.
Inoltre, il pignoramento del conto di un pensionato avviene spesso attraverso un ordine giudiziario emesso da un tribunale. Questo ordine è il risultato di un procedimento legale in cui il creditore dimostra di avere un credito valido e non pagato e ottiene il permesso di procedere con il pignoramento. I creditori quindi possono avviare diverse procedure. I pensionati in questione quindi si chiedono se esistono dei limiti ed ora è possibile scoprire tutta la verità .
Il pignoramento della pensione è una procedura legale che consente a un creditore di recuperare crediti non pagati attraverso il sequestro di una parte della pensione del debitore. Questo processo coinvolge lâEnte erogatore della pensione, come lâINPS in Italia, che trattiene una porzione dellâassegno pensionistico prima di erogarlo al beneficiario.
La legislazione italiana stabilisce rigorosi limiti alla pignorabilitĂ delle pensioni per tutelare i pensionati. Secondo il Decreto Aiuti Bis la parte della pensione che può essere pignorata è quella che eccede il doppio dellâimporto massimo mensile dellâassegno sociale, con un minimo garantito di 1000 euro. Per il 2024 lâassegno sociale è fissato a 534,41 euro mensili per tredici mensilitĂ , rendendo il limite minimo pignorabile superiore a 1000 euro.
Quindi se un pensionato riceve un assegno mensile di 1400 euro, solo la parte dellâassegno che supera i 1069 euro (il doppio dellâassegno sociale) può essere soggetta a pignoramento. Su questa eccedenza, il limite massimo pignorabile è il quinto dellâimporto che supera i 1069 euro. Per quanto riguarda i debiti con lâAgenzia delle Entrate, esistono ulteriori limitazioni: il pignoramento è limitato a un decimo per pensioni inferiori a 2500 euro, a un settimo per quelle comprese tra 2500 e 5000 euro, e a un quinto per le pensioni superiori a 5000 euro.
Ă importante sottolineare che alcune pensioni, come quella minima che non supera lâassegno sociale, non possono essere pignorate. Inoltre secondo lâart. 545 c.p.c., alcuni sussidi, come quelli per malattia da casse di assicurazione, enti di assistenza o istituti di beneficenza, sono esclusi dal pignoramento. Questo include anche lâassegno di invaliditĂ civile e lâaccompagnamento previsti dalle leggi specifiche.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…