Vaccini ai bambini, arriva lo stop all’obbligo? Claudio Borghi (Lega) presenta un emendamento: “Ci sia libertà di scelta”
La Lega, attraverso un emendamento presentato dal senatore Claudio Borghi al Disegno di Legge sulle liste d’attesa, ha proposto una significativa revisione della Legge Lorenzin, mirando a eliminare l’obbligatorietà dei vaccini per l’ammissione dei bambini all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia. Il senatore Borghi, esprimendo la sua posizione sul social X, ha sottolineato la necessità di garantire una libertà di scelta in merito alla vaccinazione dei bambini.

Questo discorso ovviamente è valido sia per i favorevoli sia per i contrari e non fa alcuna distinzione sul pensiero che ognuno può avere sulla materia. La proposta avanzata dal senatore leghista punta ovviamente a trasformare l’obbligo attuale in una semplice raccomandazione e almeno sui social, sembra riscuotere un grande successo.
Vaccini ai bambini: le reazioni politiche all’emendamento presentato dalla Lega
La reazione del mondo politico alla proposta di Borghi però, non si è fatta attendere. Francesco Boccia, presidente dei senatori del Pd, ha definito l’emendamento come un atto provocatorio e pericoloso e secondo lui rispecchia le tendenze no-vax, presenti nella compagine governativa. Anche Maurizio Lupi, presidente di Noi moderati, ha espresso un netto dissenso verso la proposta leghista considerandola irresponsabile e scientificamente infondata. Riccardo Magi di +Europa ha addirittura paragonato la proposta di Borgi come un ritorno al medioevo antiscientifico.

In ogni caso però, nonostante le diverse opinioni politiche sull’emendamento presentato da Borghi, il dibattito ha riacceso l’attenzione sulla fondamentale importanza dei vaccini nella prevenzione delle malattie infettive e nella protezione della salute pubblica. I dati epidemiologici dimostrano come la legge Lorenzin abbia contribuito ad aumentare significativamente i livelli di copertura vaccinale tra i bambini italiani ma questo non implica il fatto che la vaccinazione debba necessariamente essere obbligatoria.
In risposta alla proposta dell’emendamento leghista è stata avviata una petizione su Change.org dal pediatra Rocco Russo che mira a ribadire il sostegno alla legge sull’obbligo vaccinale. La petizione evidenzia come questa normativa abbia giocato un ruolo cruciale nell’aumentare le coperture vaccinali nel Paese e nel proteggere così la salute collettiva. Il dibattito sull’emendamento presentato da Claudio Borghi apre nuovamente il confronto sulla questione dell’obbligatorietà delle vaccinazioni pediatriche in Italia. Tra posizioni politiche divergenti e mobilitazioni civili a difesa della salute pubblica emerge chiaramente quanto questo tema sia ancora oggetto di profonda riflessione nel contesto sociale ed epidemiologico attuale del Paese.