Il fenomeno della cocaina rosa si sta diffondendo in Europa a macchia d’olio e la situazione si fa sempre più preoccupante
Il Rapporto europeo sulle droghe 2024 lancia un allarme sulla crescente diffusione della cosiddetta ‘cocaina rosa’ in Europa, una droga di ultima generazione che mescola sostanze sintetiche quali Mdma e ketamina.
Questa tendenza aumenta il rischio di consumo involontario di sostanze potenzialmente pericolose, dato che i consumatori spesso ignorano la composizione chimica esatta del prodotto assunto. Originaria dell’America Latina, dove è nota anche come ‘tucibi’, la cocaina rosa ha fatto il suo ingresso nel vecchio continente portando con sé una serie di rischi legati alla sua natura ibrida.
Cocaina rosa: il marketing sofisticato e i rischi sottovalutati
La cocaina rosa rappresenta un esempio emblematico delle strategie di marketing sempre più sofisticate adottate nel mercato delle sostanze sintetiche. Attraverso colori vivaci e nomi accattivanti, questi prodotti attirano consumatori che spesso non hanno piena consapevolezza dei rischi associati al loro consumo. L’allerta degli esperti sottolinea come la mancanza di conoscenza sugli effetti a breve e lungo termine di queste miscele possa portare a conseguenze imprevedibili per la salute.
Secondo Riccardo Gatti, medico specialista in psichiatria e psicoterapeuta, il mercato della droga è caratterizzato da una costante ricerca di prodotti sempre più potenti e accessibili economicamente. Questi mix non solo sono potenti ma spesso non testati adeguatamente sull’uomo, rendendo impossibile prevedere gli effetti reali del loro consumo. Gatti evidenzia anche come il valore attribuito a queste droghe sia influenzato da aspettative culturali e sociali che ne aumentano artificialmente l’attrattiva.
Il passaggio dalle sostanze naturali a quelle sintetiche segna un cambiamento significativo nel panorama del traffico internazionale di stupefacenti. Le sostanze sintetiche permettono infatti una maggiore facilità nella produzione e distribuzione, riducendo i costi e bypassando le complesse reti necessarie per le droghe naturali. Queste dinamiche riflettono anche cambiamenti nelle politiche internazionali e nelle strategie dei trafficanti per adattarsi alle nuove sfide globali.
Gatti pone l’accento sulla necessità di affrontare le cause profonde alla base dell’aumentata domanda di sostanze stupefacenti nella società contemporanea. La questione va oltre il semplice ambito sanitario o legale: riguarda lo stile di vita moderno e le pressioni sociali che spingono individui di ogni età verso il consumo di droghe come mezzo per adeguarsi o evadere dalla realtà quotidiana. La prevenzione rimane uno degli aspetti più critici nella lotta contro la diffusione delle nuove droghe sintetiche, richiedendo un approccio multidisciplinare capace di indagare le radici culturali ed economiche del fenomeno.