Sono 8 le startup selezionate presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, i progetti rientrano nel percorso accelerazione d’impresa
Il Demo Day AcceleraImpresa, tenutosi presso la Casa delle Tecnologie Emergenti (Cte) alla Stazione Tiburtina di Roma, ha rappresentato il culmine del secondo percorso di accelerazione promosso dall’assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità.
L’evento ha visto la presentazione dei progetti sviluppati da otto startup in collaborazione con Roma Capitale. Questa giornata non solo ha segnato la conclusione di un importante percorso formativo ma ha anche sottolineato l’impegno della città nel supportare l’innovazione e le nuove tecnologie.
Le otto startup selezionate hanno proposto soluzioni innovative in ambiti cruciali come la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, la tutela ambientale, oltre a promuovere cultura, turismo, benessere e pari opportunità. Queste proposte riflettono un approccio olistico verso lo sviluppo sostenibile della capitale italiana e dimostrano come l’innovazione possa essere applicata efficacemente a vari settori della vita pubblica e privata.
L’assessora Monica Lucarelli ha evidenziato il ruolo fondamentale giocato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti come hub dell’innovazione a Roma. La Cte non solo offre supporto alle startup innovative ma agisce anche da catalizzatore per il trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. L’impegno delle giovani imprese nell’affrontare sfide complesse attraverso soluzioni innovative è stato particolarmente apprezzato, dimostrando una forte volontà di contribuire attivamente allo sviluppo urbano.
Il successo del programma AcceleraImpresa è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse entità: corporate partner quali Acea, WindTRE e Tim, istituzioni accademiche come le università La Sapienza, Luiss Guido Carli, Tor Vergata e Roma Tre, oltre a partner tecnici ed economici quali Innova srl, Zest Group e Peekaboo srl. Queste sinergie hanno permesso alle startup partecipanti di beneficiare di un ambiente ricco di stimoli intellettuali ed economici favorendo così lo sviluppo delle loro idee imprenditoriali.
Il Demo Day rappresenta solo una tappa del più ampio processo di innovazione che vede coinvolta la città di Roma. Il percorso AcceleraImpresa si concluderà ufficialmente durante la Rome Future Week con un evento dedicato alla premiazione delle migliori startup. Questa fase finale sarà caratterizzata da una competizione giudicata da una giuria esperta che valuterà i progetti più meritevoli contribuendo così a delineare il futuro dell’innovazione nella capitale italiana.
L’iniziativa AcceleraImpresa testimonia l’impegno costante della città di Roma nel promuovere l’innovazione tecnologica attraverso un sostegno concreto alle giovani realtà imprenditoriali. Le otto startup selezionate rappresentano solo alcuni degli esempi virtuosi che emergono in questo fertile contesto innovativo capitolino.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…