È questa l’unica vera patria degli autentici golosi e di chi vuole assaporare l’essenza della regione Lazio.
Tra le cittadine laziali la competizione è alta, perché la sfida avviene a suon di pietanze irresistibili, ricette tramandate da generazioni e fatte di tradizione, ingredienti tipici, piatti locali dai sapori decisi, capaci di conquistare qualsiasi palato. Eppure, chi è davvero un a buona forchetta sceglie questa città per gustare il meglio della cucina regionale. Se ami il buon cibo, non puoi proprio perdertela.

Se vivi nel Lazio, o hai intenzione di programmare una gita in questa ridente area del cuore dell’Italia, e se ti piace assaggiare gli alimenti che racchiudono l’identità gastronomica della regione, c’è solo un posto verso il quale dirigerti a colpo sicuro: ecco la cittadina dove si mangia meglio in assoluto. Non potrai evitare di cedere ai peccati di gola!
Lazio, la città dove si mangia meglio in assoluto
Si sa, l’Italia è il Paese che vanta la cucina migliore del mondo, e lungo tutto lo stivale vale il detto “Paese che vai, pietanza che trovi”. A quanto pare però esiste una zona in particolare dell’Italia dove c’è un’altissima concentrazione di piatti uno più buono dell’altro. La zona di cui parliamo è una città della regione Lazio, nel cuore del Bel Paese, dove ci sono tanti piatti tipici da gustare a volontà. Qui non si può resistere alla tentazione di assaggiare le pietanze tipiche locali, e chiunque cede ai peccati di gola.

Stiamo parlando della splendida Viterbo. A Viterbo si mangiano i piatti della tradizione gastronomica della Tuscia, tra cui dei primi piatti impareggiabili. Tra questi si può assaporare una buonissima zuppa realizzata con la cicoria locale, le uova, la mentuccia e il pane raffermo, si chiama l‘acquacotta, e alcuni alle uova sostituiscono il baccalà. Poi, per chi ama i sapori decisi, ci sono la stracciatella alla romana, gli spaghetti cacio e pepe, e le imperdibili Fregnacce reatine, un primo originario della cittadina Rieti, realizzato con pasta fresca fatta in casa, condita con sugo di pomodoro a base di carne.
Altre ricette famose di Viterbo, da leccarsi i baffi, si trovano tra l’ampia scelta di buonissimi secondi piatti, prettamente di terra, e tra questi troviamo il tacchino all’arrabbiata, il luccio alla bolsenese o l’abbacchio alla cacciatora. Chi avesse ancora uno spazio poi per il dolce, può gustare gli incredibili tozzetti viterbesi con le nocciole locali. Insomma, a quanto pare girare per le strade di Viterbo, tra trattorie, ristoranti e locali di street food, vuol dire assistere ad un vero e proprio tripudio di profumi, sapori, aromi e colori che, con un solo sguardo, fanno venire l’acquolina in bocca perfino a chi non è goloso.