Sulla pensione a 63 anni si segnala un grande problema di cui fino a questo momento non si è discusso: tanti italiani sconvolti.
Il tema pensioni porta con sé una notizia che sconvolge tantissimi cittadini italiani. Questa riguarda la possibilità di andare in pensione a 63 anni, ma tale opportunità ha al suo interno un problema di cui non si tende a discutere, generando così grande perplessità nei lavoratori che cercano di smettere di lavorare prima dei canonici 67 anni.

L’attuale ordinamento italiano contiene al suo interno delle misure che consentono di andare in pensione a circa 63 anni. Queste soluzioni però variano anche nella durata: nella maggior parte dei casi si assiste alla cristallizzazione dei requisiti, ma per altri non è così.
Se sulla carta si può smettere di lavorare a 63 anni e si ha diritto all’Ape Social, nel 2024 bisogna affrettarsi per raggiungere questa misura. Per tale motivo è bene sapere come poter andare in pensione prima dei 67 anni stabiliti: facciamo chiarezza.
Ultimo treno per la pensione a 63 anni: come fare domanda dell’APE Social
Coloro che hanno intenzione di andare in pensione a 63 anni devono rivolgere la loro attenzione all’APE Social. Questa misura consente di ricevere il trattamento pensionistico a 63 anni e si rivolge ad invalidi e disoccupati. L’APE Social però sta per sparire e non si cristallizza, ragion per cui rappresenta per molti l’ultima chiamata possibile.

La scadenza di questa misura è segnata per il 31 dicembre 2024 ma il suo futuro è incerto. Non garantendo la cristallizzazione dei diritti significa che chi non va in pensione entro la data stabilità, seguendo le regole attuali, potrebbe dover aspettare fino a 67 anni prima di dire addio al proprio lavoro.
Il 2024 potrebbe essere l’ultima possibilità di poter accedere all’APE Social. Senza la cristallizzazione, il tempo per i lavoratori è agli sgoccioli e aumenta la probabilità che si ritrovino in una situazione più lunga del previsto. Esperti e sindacati hanno richiesto un intervento urgente che garantisca alle misure di pensionamento anticipato di essere ancora presenti, così da rappresentare un’alternativa di sicurezza per i lavoratori.
Sono in tanti a chiedere l’introduzione della cristallizzazione nella misura. Istituzioni e Governo stanno lavorando a favore delle nuove realtà economiche e demografiche, ma i lavoratori italiani devono tenersi informati e sempre attivi sul tema del pensionamento. L’attuale situazione però è abbastanza impietosa in tal senso: l’APE Social sembra avere i mesi contati senza la possibilità di salvaguardare i requisiti.