Roma%2C+Municipi%3A+presentati+i+%26%238220%3BLaboratori+di+quartiere%26%238221%3B%2C+le+aree+coinvolte+dall%26%238217%3Biniziativa
lazio5stelleit
/2024/06/07/roma-municipi-presentati-i-laboratori-di-quartiere-le-aree-coinvolte-dalliniziativa/amp/
Roma%2C+Municipi%3A+presentati+i+%26%238220%3BLaboratori+di+quartiere%26%238221%3B%2C+le+aree+coinvolte+dall%26%238217%3Biniziativa
lazio5stelleit
/2024/06/07/roma-municipi-presentati-i-laboratori-di-quartiere-le-aree-coinvolte-dalliniziativa/amp/
Territorio

Roma, Municipi: presentati i “Laboratori di quartiere”, le aree coinvolte dall’iniziativa

Presentati a Roma i “Laboratori di quartiere”, una serie di esperienze di governance condivisa dedicate a diverse aree della periferia della capitale.

La città di Roma si avvia verso un futuro più inclusivo e partecipativo grazie all’introduzione dei ‘Laboratori di quartiere’, un’iniziativa che mira a rafforzare la collaborazione tra le strutture centrali della città, i dipartimenti, i Municipi e soprattutto le comunità locali. Questo progetto pionieristico è stato presentato durante l’evento “Comunità Intraprendenti. Persone e luoghi di rigenerazione a Roma – L’esperienza dei Laboratori di Quartiere”, evidenziando l’importanza dell’apporto delle comunità nelle fasi cruciali della co-pianificazione e co-progettazione.

Corviale, Roma (Foto Ansa) lazio5stelle.it

I sei laboratori attivati coprono diverse aree della metropoli: Corviale, Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà, Centocelle-Mistica, Quarticciolo e Bastogi. Queste zone sono state selezionate per sperimentare un approccio innovativo alla gestione del territorio che vede al centro la partecipazione attiva dei cittadini. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale con il coordinamento delle Università Sapienza, Roma Tre e Luiss Guido Carli.

Un approccio integrato alla riqualificazione

L’incontro ha preso il via con una sessione introduttiva che ha visto la partecipazione di figure chiave dell’amministrazione capitolina come Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica, Ornella Segnalini, assessora ai Lavori pubblici e Infrastrutture, Pierpaola D’Alessandro vicedirettore generale vicario di Roma Capitale e il sindaco Roberto Gualtieri. Questa fase iniziale ha posto le basi per una discussione approfondita sulle esperienze maturate nei singoli laboratori.

Carlo Cellamare (Coordinatore Laboratori) ha sottolineato come l’obiettivo principale sia quello di promuovere le attività locali attraverso un processo integrato che non solo sostiene l’economia locale ma mira anche a migliorare la qualità della vita degli abitanti. Sara Braschi (Rappresentante Laboratorio Città Corviale) ha aggiunto che questi laboratori rappresentano uno strumento innovativo nel campo della rigenerazione urbana capace di coinvolgere attivamente anche coloro che solitamente non si sentono parte del processo decisionale.

La presentazione dell’iniziativa (Foto IG @mauveloccia) lazio5stelle.it

Durante l’evento è stato messo in evidenza come i Laboratori non solo affrontino le problematiche immediate dei quartieri ma guardino anche alle sfide sociali ed ambientali future attraverso una pianificazione strategica inclusiva. Tra gli obiettivi principali vi sono la valorizzazione delle risorse esistenti nei quartieri, l’impegno in processi partecipativi diretti e lo sviluppo di strumentazioni atte a favorire la co-programmazione.

Con il supporto tecnico fornito da NeXt Economia sono stati introdotti strumentamenti quali l’Empathy map e bacheche virtuali per facilitare la co-costruzione del valore generato dai partecipanti ai laboratori. Queste tecniche hanno permesso non solo una maggiore comprensione delle priorità su cui intervenire ma hanno anche contribuito alla creazione dell’Instant book su Comunità Intraprendenti disponibile sul sito ufficiale di Roma Capitale come risorsa aggiornata sulle buone pratiche già implementate nel territorio romano.

Queste iniziative rappresentano passaggi fondamentali verso una gestione più democratica ed efficace del tessuto urbano romano dove ogni cittadino diventa protagonista attivo nella trasformazione positiva del proprio ambiente quotidiano.

C.Z.

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

1 mese ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago