In alcuni casi si può chiedere risarcimento per mancata consegna con Poste Italiane, c’è un iter da seguire per richiederlo.
Non è raro che capiti di ritrovarsi a chiamare Poste Italiane per reclamare un ritardo sulle consegne o ancora peggio, sulla mancata consegna. Non tutti sanno che in realtà si tratta di problematiche così comuni, al tempo stesso non accettabili, e quindi idonee alla richiesta di rimborso. Ci siamo talmente tanto abituati ai ritardi delle consegne, che quasi non ci facciamo più caso.
Il problema sembra essere relativo ai vari contratti che le aziende fanno con i corrieri, ma in realtà Poste Italiane risulta essere il metodo di spedizione più conveniente a livello economico, ma anche il più lento nella maggior parte dei casi. Non c’è da temere, però, perché la Cassazione ha più volte specificato che è possibile mandare direttamente domanda di rimborso all’azienda, è un proprio diritto se si è pagato per un servizio che poi non si è rivelato come descritto in partenza.
In particolare la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8070/2024 ha definitivamente spiegato che è responsabilità del gestore del servizio postale, Poste Italiane, ‘pagare’ i danni relativi a ritardo o mancanza consegna della spedizione. Resta quindi da capire come fare per inoltrare domanda.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…