Scopri come risparmiare (anche molto) sulle spese condominiali grazie a una sorta di “bonus” che abbatte gran parte dei costi.
Chi vive in un condominio sa bene come ogni mese ci sia la classica spesa ordinaria da pagare per far sì che tutti i lavori che riguardano il mantenimento del palazzo, dei box e di eventuali giardino condominiali, siano rispettati ed eseguiti nel modo giusto. Spesso si tratta di cifre che annualmente possono diventare anche esose.
Spese che rischiano di salire di più quando se ne aggiungono altre di tipo straordinario ma indispensabili per il palazzo. Ebbene, esiste un modo per ridurre di molto le spese extra e oggi di sveleremo cosa fare e come agire al fine di abbattere i costi e di vivere serenamente anche la vita di condominio.
Le spese di condominio sono una costante per chi ha una casa di proprietà e si trova a condividere alcuni spazi con gli altri condomini. Anche se non tutti lo sanno, però, ci sono delle spese che è possibile detrarre dall’Irpef e tutto attraverso la dichiarazione dei redditi. Un’accortezza che vale la pena prendere in considerazione visto che la possibilità di risparmio è davvero grande.
Quando durante l’anno si va incontro a spese extra come quelle del rifacimento delle facciate o di lavori di ristrutturazione per balconi, scale o ascensori si può infatti ottenere un’agevolazione non indifferente. La percentuale che è possibile detrarre dall’Irpef è infatti pari al 50%.
Cifra alla quale si aggiunge quella di eventuali bonus già presenti nella proposta di lavoro e che possono ridurre ancora o quasi del tutto le spese da effettuare. In pratica, attraverso la dichiarazione dei redditi e la presentazione delle spese effettuate si potrà avere un rientro di almeno il 50% e che in alcuni casi può salire ancora di più arrivando quasi al 100%. Un’occasione indubbiamente da non perdere e che consente di tirare un sospiro di sollievo per tutto ciò che riguarda le spese dedicate alla manutenzione della casa e di ciò che vi sta intorno.
E se si è in affitto? In questo caso non è possibile accedere alla detrazione di cui abbiamo appena parlato. Si può, però, ottenere una detrazione sulla spesa del canone annuale che si versa per la casa in cui si vive. Il tutto per un’agevolazione sicuramente inferiore a quella descritta ma che vale sempre la pena richiedere al fine di vivere meglio.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…