Sono tanti gli italiani che in queste settimane hanno ricevuto bollette con importi alle stelle. Ecco una possibile soluzione.
Il freddo inverno è ormai alle spalle, ma la bolletta del gas continua a essere per molti di noi una doccia gelata. Sono tantissimi infatti gli italiani che lamentano fatture choc, addirittura a tre zeri! Tanto per rendere l’idea, stiamo parlando di importi anche decuplicati rispetto alla media abituale. Dopo l’annus horribilis 2020 e l’impennata delle tariffe energetiche complice (anche) la crisi delle materie prime, acuita dalla guerra Russia Ucraina, il peggio sembrava passato, e invece… com’è possibile che la situazione bollette sia sfuggita nuovamente di mano? E, soprattutto, come ovviare al problema?
A segnalare il problema sono centinaia di utenti che, a fronte dei rinnovi contrattuali, stanno facendo – letteralmente – le spese di ricalcoli a dir poco esagerati. Anche perché – quotazioni ufficiali alla mano – nel frattempo i prezzi all’ingrosso del gas sono in discesa. Insomma, qualcosa non torna. Oltretutto, spesso è mancata una comunicazione preventiva da parte del gestore, come invece prevede la normativa sulla rimodulazione dei contratti. Ecco allora le “istruzioni” per far valere i propri diritti e risparmiare sulle bollette future.
Come spiega Altroconsumo in un’informativa ad hoc pubblicata sul suo sito internet, l’utente che ha ricevuto una bolletta del gas molto più alta di quelle precedenti e senza essere adeguatamente informato, può presentare un reclamo e chiedere che venga ricalcolata con la sua vecchia tariffa.
L’associazione di consumatori fa riferimento in particolare alle utenze Enel, i cui i clienti possono compilare un apposito form e scaricare il testo e il modulo per fare reclamo all’azienda. Fondamentale la tempestività: la documentazione va inviata il prima possibile, e comunque entro 2 anni dalla data di emissione della bolletta, in modo da bloccare la prescrizione e avere tutto il tempo per chiedere il ricalcolo.
Una volta compilati tutti i campi del form di cui sopra, l’utente riceverà un messaggio via email per scaricare il testo del reclamo da incollare sul modulo predisposto da Enel, con tutte le istruzioni per inviarlo correttamente all’operatore. Altroconsumo potrà inoltre ricontattare l’utente in caso di novità (possibilmente positive).
L’associazione sta infatti contattando Enel e Arera, l’Autorità di regolazione per l’Energia, per trovare una soluzione rapida ed efficace ai rincari “pazzi”. Naturalmente il discorso vale anche per gli aumenti nelle bollette di altri operatori, ove non sia stata rispettata la normativa in questione.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…