Se si ottiene una ricetta medica senza visita, ci sono dei casi in cui scatta un reato. Ecco in che cosa consiste.
Quando è necessario recarsi in farmacia per acquistare un farmaco non da banco, ci vuole la ricetta del medico. Si tratta di una prescrizione da parte del medico di famiglia che consente al paziente di andare in farmacia e ottenere il medicinale di cui ha bisogno per curarsi. Senza questo documento, infatti, non è possibile acquistare farmaci, tranne quelli cosiddetti âda bancoâ.
Vi sono casi in cui il medico, senza che visiti il paziente, gli prescriva una ricetta con cui poi costui/costei si recherĂ in farmacia e otterrĂ ciò di cui necessita. Ebbene, questa è una condotta illegale, che in realtĂ costituisce un reato. Forse non tutti lo sanno, ma prescrivere una ricetta per lâacquisto di un farmaco senza verificare di persona che il paziente abbia di fatto una determinata patologia, porta il medico a rischiare lâaccusa di un reato. Scopriamo insieme di che reato si tratta.
Ci sono due tipi di ricette che è possibile fare, e sono dette âbiancaâ o ârossaâ. La ricetta rossa è per prescrivere medicinali rimborsabili dallâSSN (Servizio Sanitario Nazionale). La ricetta bianca, invece, riguarda i farmaci non mutuabili, il cui costo non può essere a carico del Servizio sanitario Nazionale e sono a carico del paziente. Di solito, si usa per patologie non gravi, ma di lieve entitĂ . Ora, un medico che prescrive un medicinale, senza aver visitato il paziente, può incorrere nellâaccusa di falso ideologico.
Ci sono sanzioni differenti, a seconda del fatto che la ricetta emessa sia bianca o rossa. Nel primo caso, si tratta di una scrittura privata, per cui eventualmente fosse falsa, le sanzioni sarebbero meno dure rispetto a quelle di una ricetta rossa, ovvero una multa da 51 a 516 euro, oppure fino a un anno di prigione.
Nel caso in cui il medico dovesse prescrivere una ricetta rossa a carico dellâSSN senza aver visitato il paziente, le sanzioni sono piĂš gravi, in quanto, trattandosi di medico dipendente o convenzionato, si incorre in atto pubblico. Ă un reato di falso ideologico compiuto da pubblico ufficiale e la pena è severa: da 1 a 6 anni di carcere.
Commette reato, inoltre, anche un medico che firma una prescrizione in bianco, che in seguito sarĂ il paziente a riempire. Fare una ricetta senza visita medica, invece, non costituisce reato nel caso di malattie croniche, patologie chiare o considerate incurabili, oppure se il medico di base conosce perfettamente la situazione patologica del suo paziente.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…