Esistono addirittura 3 modi per andare in pensione anche se hai solo 15 anni di contributi. Scopriamoli tutti.
Hai solo 15 anni di contributi? Nessun problema: puoi comunque andare in pensione. Ci sono 3 opzioni poco conosciute che permettono di uscire dal lavoro anche con una contribuzione minima.
Al momento, nel nostro Paese, per andare in pensione bisogna aver raggiunto almeno la soglia minima dei 20 anni di contributi. Questo è quello che è stato stabilito dalla legge Fornero del 2011. Dalla legge Fornero in avanti possono accedere alla pensione di vecchiaia solo coloro che hanno già compiuto 67 anni e che hanno maturato almeno 20 anni di contributi.
Anche se 20 anni non sono molti, alcune persone non riescono a raggiungere questa soglia. Infatti ormai è frequente iniziare a lavorare tardi in modo stabile e continuativo. Oppure può succedere di avere dei “buchi contributivi” tali che rendono impossibile perfezionare il requisito richiesto dalla Fornero.
In pochi sono a conoscenza del fatto che sono ancora in vigore tre misure che permettono di andare in pensione anche con meno di 20 anni di contribuzione: con queste 3 opzioni, infatti, ti basteranno 15 anni di contribuzione per smettere di lavorare e ricevere l’assegno dell’Inps tutti i mesi.
Anche se hai solo 15 anni di contributi, puoi comunque andare in pensione a 67 anni. Esistono ben 3 misure che ti consentono di riuscirci. vediamo tutto nei dettagli.
Grazie alle tre deroghe Amato puoi ricevere l’assegno dall’Inps anche con solo 15 anni di contributi se hai già compiuto 67 anni. Le tre deroghe Amato si rivolgono a chi rientra nei seguenti casi
La seconda misura per andare in pensione con solo 15 anni di contributi è l’assegno sociale. Se il tuo reddito annuo non supera i 6.947,33 euro – o i 13.894,66 euro se sei coniugato – a partire dai 67 anni di età puoi ricevere ogni mese l’assegno sociale. Il suo importo cambia tutti gli anni. per il 2024 corrisponde a 534,41 euro al mese.
Infine la terza e ultima misura che ti consente di andare in pensione con solo 15 anni di contributi è la pensione contributiva. Questa misura si rivolge solo a chi: ha meno di 18 anni di contributi versati prima del 1996 e ha almeno 5 anni di contributi versati dopo il 1996.
Il 1996 rappresenta, infatti, uno spartiacque: il sistema di calcolo contributivo ha preso il posto del sistema di calcolo retributivo. Se soddisfi queste condizioni, ti bastano 15 anni di contributi per la pensione ma dovrai accettare il ricalcolo contributivo del tuo assegno previdenziale.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…