Aggiornamento+importante+NASPI%3A+bisogna+rispettare+quest%26%238217%3Bobbligo%2C+altrimenti+si+perde+tutto
lazio5stelleit
/2024/05/16/aggiornamento-importante-naspi-bisogna-rispettare-questobbligo-altrimenti-si-perde-tutto/amp/
Aggiornamento+importante+NASPI%3A+bisogna+rispettare+quest%26%238217%3Bobbligo%2C+altrimenti+si+perde+tutto
lazio5stelleit
/2024/05/16/aggiornamento-importante-naspi-bisogna-rispettare-questobbligo-altrimenti-si-perde-tutto/amp/
Economia

Aggiornamento importante NASPI: bisogna rispettare quest’obbligo, altrimenti si perde tutto

Forse non tutti sanno che l’erogazione della NASPI è legata a nuove disposizioni, che se non vengono rispettate, si rischia di perderla.

Da sempre, l’indennità NASPI rappresenta un sostegno importante per i lavoratori italiani in situazioni di disoccupazione involontaria. Tuttavia, dall’8 maggio scorso, sono entrati in vigore alcune modifiche significative che non possono passare inosservate.

Ci sono nuovi obblighi da rispettare per non perdere la NASPI – lazio5stelle.it

Queste nuove disposizioni, sancite dal Decreto Legislativo numero 60 del 7 maggio 2024 e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale numero 105, impongono ai beneficiari della NASPI una serie di obblighi e adempimenti, al fine di evitare la revoca o la riduzione dell’indennità stessa.

Gli obblighi da adempiere per usufruire dell’indennità di disoccupazione

Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda l’obbligo di iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), precedentemente riservata ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza e del Supporto Formazione e Lavoro. Questa piattaforma gestisce il reintegro sociale e lavorativo dei beneficiari di sussidi statali, e ora anche i percettori della NASPI devono registrarvisi. La mancata adesione comporta la perdita del diritto all’indennità.

Una volta iscritti, i beneficiari della NASPI devono eseguire una serie di obblighi, tra cui la compilazione di un curriculum, la sottoscrizione di un patto di servizio, un patto di attivazione digitale e un patto di lavoro, oltre alla partecipazione obbligatoria a tutte le convocazioni dei Centri per l’Impiego e ai corsi formativi. Il mancato rispetto di tali obblighi può comportare penalizzazioni sull’indennità o la sua revoca definitiva.

Ci sono dei cambiamenti sull’erogazione della NASPI – lazio5stelle.it

Un aspetto importante riguarda il calcolo dell’indennità stessa, che può generare dubbi e perplessità tra i beneficiari. La NASPI viene calcolata sulla base degli ultimi quattro anni di lavoro, considerando il 75% della retribuzione lorda. Tuttavia, vi è una formula specifica da applicare e un tetto massimo di indennità mensile, che nel 2024 è di 1.550,42 euro. Questo significa che, anche se il lavoratore ha maturato una retribuzione lorda considerevole, l’indennità erogata dall’INPS potrebbe essere inferiore a quanto atteso.

Ad esempio, se un lavoratore ha accumulato una retribuzione lorda di 73.800 euro nei quattro anni precedenti e ha diritto a 142 settimane di NASPI, il calcolo dell’indennità spettante comporta diverse fasi. Inizialmente, si divide la retribuzione lorda per il numero di settimane di NASPI assegnate, quindi si moltiplica per un coefficiente fisso. Nonostante ciò, anche se alla fine risulta una cifra più alta, l’importo risultante non può superare il tetto massimo mensile stabilito dall’INPS.

È importante comprendere questo processo di calcolo per evitare sorprese sulla cifra effettivamente erogata dall’INPS. Nel caso esposto, il lavoratore avrebbe diritto a 2.250,38 euro al primo mese di liquidazione, ma l’indennità massima erogabile mensilmente nel 2024 è di 1.550,42 euro.

Le nuove regole della NASPI impongono agli interessati una maggiore responsabilità e trasparenza nel rispetto degli obblighi e nell’interpretazione del calcolo dell’indennità. È fondamentale comprendere appieno queste disposizioni per evitare la perdita o la riduzione del sostegno finanziario, garantendo così una transizione più agevole verso nuove opportunità lavorative.

Angela Marrelli

Sono Angela Marrelli e dal 2005 scrivo per un settimanale della Valle d'Aosta, occupandomi di eventi culturali come mostre, festival e rassegne. Sono giornalista pubblicista e realizzo interviste e reportage. Da oltre 10 anni scrivo anche per il web, trattando temi che spaziano dallo spettacolo al gossip, dall’attualità alla musica, dal lifestyle alla letteratura. Oltre a essere mamma, sono una blogger per passione, amante della fotografia e coltivatrice di rose eduli.

Recent Posts

Lazio, al via il nuovo bando: come accedere ai 5 milioni della Regione e chi ne può usufruire

La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…

4 settimane ago

Peste Suina, grosso rischio nel Lazio: le ultime

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…

1 mese ago

I migliori posti dove mangiare nel Lazio, alcuni sono incredibili

l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…

1 mese ago

Lazio, arriva il nuovo condono: come richiederlo ed a chi spetta

La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…

1 mese ago

Lazio, vittoria e passaggio del turno: ma Baroni ora ha un problema enorme

Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…

1 mese ago

Giorgia svela il suo segreto, non l’aveva detto a nessuno per anni

C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…

1 mese ago