Nuova truffa della finta telefonata dalla banca. Scopri come i malviventi spingono le vittime a dargli i loro soldi: non cadere nel tranello.
I malviventi sono sempre in agguato e pronti ad escogitare stratagemmi sofisticati per raggirare le povere vittime.
Attenzione alla nuova truffa che è partita dal Nord Europa ma sta arrivando anche in Italia. Si tratta di una tattica per sfruttare la buona fede delle persone tramite una âfinta telefonata dalla bancaâ. Lâazione illegale si basa su un inganno ben architettato. Potrebbero arrivare chiamate che sembrano effettuate da istituti bancari legittimi. Tuttavia, in realtĂ sono orchestrate da criminali che cercheranno di ottenere in tutti i modi informazioni sensibili, sia personali che finanziarie.
A far scattare lâallarme della nuova frode bancaria è stata OP Bank, una delle piĂš grandi societĂ finanziarie finlandesi. Il rischio di emulazione del metodo è forte anche da noi. Ă bene, quindi, sapere come funziona per potersi difendere.
I malviventi punteranno a creare scompiglio nellâemotivitĂ della vittima, creando preoccupazione e paura. Comunicheranno, infatti, che vi sono anomalie o attivitĂ insolite legate al conto. Inviteranno, dunque, a trasferire i propri fondi su un âconto di sicurezzaâ; per farlo vi chiederanno anche i vostri dati personali, pin e password segrete. Ovviamente non esiste nessun conto di sicurezza. Si tratta di un raggiro per rubare i soldi dei malcapitati.
Ricordate bene: nessun istituto bancario chiamerĂ mai spingendo il cliente a riferire le proprie credenziali dâaccesso al conto corrente o per effettuare pagamenti. Qualora veniste contattati in questa subdola maniera, non fate nulla di quanto suggerito. Chiudete immediatamente la comunicazione e informate la vostra banca. Chiamate anche le autoritĂ competenti affinchĂŠ possano avviare le dovute indagini.
La truffa potrebbe avvenire anche tramite SMS o comunicazione scritta. In quel caso non aprite allegati, non cliccate su link sospetti. Anche in questa circostanza, contattate immediatamente il vostro istituto bancario di riferimento.
Le frodi che avvengono in maniera telematica solitamente vengono raggruppate sotto il nome di phishing. Ci sono dei piccoli accorgimenti da prendere per evitare gravi danni al vostro patrimonio. Innanzitutto, mantenete la calma (i truffatori spesso cercheranno di sfruttare la vostra emotivitĂ e sensazioni di panico e ansia). Verificate sempre lâidentitĂ di chi vi ha contattato, non abbiate vergogna di pretendere nome e un numero di riferimento. Non divulgate informazioni personali, password o dati della carta di credito e non consentite a nessuno lâaccesso remoto. Infine, non dimenticate mai di aggiornare le vostre misure di sicurezza.
La Regione Lazio ha dato il via ad un nuovo bando da ben 5 milioni:…
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini…
l Lazio è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie che si riflettono…
La Regione Lazio ha dato il via al nuovo condono: ecco cos'è ed a chi…
Vittoria importante per la Lazio contro la Real Sociedad: ottavi conquistati ma ora all'orizzonte c'è…
C'è qualcosa di speciale nelle parole di un artista come Giorgia quando decide di raccontarsi,…